
La Certificazione
del Patrimonio Italiano
L'ente di interesse pubblico Stati Generali del Patrimonio Italiano
ha avviato il progetto denominato "Patrimonio Qualità"
per la costituzione dell'organismo nazionale preposto alla certificazione
del patrimonio italiano.

ENTE
L'ente di interesse pubblico Stati Generali del Patrimonio Italiano collabora, concorre e partecipa alla valorizzazione delle attività, dei beni e dei servizi del patrimonio architettonico, artistico, culturale, monumentale e storico italiano, privato e pubblico.
ORGANISMO
L'organismo di certificazione è controllato dall'ente Stati Generali del Patrimonio Italiano ed è partecipato da un socio operativo e strumentale, anch'esso organismo di certificazione accreditato presso Accredia.
VALORIZZAZIONE
L'onerosità, la potenzialità e la vastità del patrimonio italiano nonchè le operazioni ordinarie e straordinarie connesse impongono l'adozione di adeguati modelli e processi di gestione e di organizzazione che l'ente, attraverso il proprio organismo, intende certificare.
CERTIFICAZIONE
La certificazione della valorizzazione è liberale e rappresenta l'unica attestazione nazionale oltre al vincolo del Ministero della Cultura.
PATRIMONIO
L'Italia custodisce e possiede il più importante patrimonio architettonico, artistico, culturale, monumentale e storico del mondo.
VANTAGGI
L'ottenimento della certificazione di valorizzazione consente il riconoscimento di numerosi vantaggi in ambito assicurativo, energetico, finanziario, economico e immobiliare.
PERFORMANCE
La certificazione di valorizzazione è uno strumento riconosciuto e utilizzato dagli investitori internazionali e nazionali.
DISCIPLINARE
Per ottenere la certificazione è necessario sottoporsi ad un audit e a visite ispettive per accertare la corrispondenza al disciplinare.
PORTALE
Sul sito web www.certificazionepatrimonio.it (non ancora attivo) saranno disponibili tutte le opportunità relative alla certificazione di valorizzazione nonchè l'elenco dei soggetti certificati e delle convenzioni.
STANDARD
Lo standard di certificazione rispetta quando contenuto e previsto dalla legislazione di riferimento ovvero il Decreto Legislativo 42 del 2004 "Codice dei Beni Culturali".
FORMAZIONE
L'organismo organizza la formazione per gli auditors.
una certificazione esclusiva
Le attività, i beni, le persone e i servizi che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio italiano possono ottenere la certificazione di valorizzazione rilasciata esclusivamente dall'ente di interesse pubblico Stati Generali del Patrimonio Italiano attraverso il proprio organismo.
utilità della certificazione
L'adozione del disciplinare e il necessario audit consente di effettuare una verifica sull'efficienza del modello di gestione e organizzazione adottato misurandone anche i benefici e i vantaggi prodotti.
Il rilascio dell'attestazione di conformità è particolarmente utile per:
- procedure di cessione, conferimento, compravendita e donazione di attività, beni e servizi,
- aste,
- finanziamenti privati e pubblici (convenzione Abi) anche per interventi di conservazione, restauro e valorizzazione,
- stipula di polizze assicurative,
- documentazione in asseveramento di perizie e stime,
- progetti destinati all'esame degli investitori,
- due diligence,
- successioni ereditarie,
- campagne di crowdfunding,
- utilizzo di servizi energetici convenzionati,
- accordi tra soggetti privati e pubblici.
settori interessati
- alberghiero
- architettura
- arte
- collezionismo
- culturale
- finanziario
- immobiliare
- turismo

Ivan Drogo Inglese
Presidente ente Stati Generali Patrimonio Italiano
⭐⭐⭐⭐⭐
"La certificazione della valorizzazione sarà uno strumento importante per la promozione, la salvaguardia e la tutela del nostro patrimonio"

Giuliano Urbani
già Ministro dei Beni Culturali
⭐⭐⭐⭐⭐
"Uno strumento utile per catalogare e qualificare il nostro patrimonio"
contatti e info
il numero del patrimonio italiano
06 5656 9001